Le politiche che CRG sta sostenendo per garantire la conformità tecnica nelle quattro categorie del Briggs Kart Championship stanno dando risultati eccellenti. L’obiettivo prioritario di CRG è evitare qualsiasi ottimizzazione del motore, cercando allo stesso tempo di evitare operazioni di smontaggio o controlli invasivi post gara; questo perché molti partecipanti hanno un approccio amatoriale e non dispongono di un meccanico professionista in grado di smontare un motore o componenti tecnici nei tempi utili.
Per raggiungere questi obiettivi, CRG ha effettuato ingenti investimenti acquistando oltre 20 motori Briggs, che fornisce ai Commissari Tecnici per sostituzioni a campione. Questa procedura è regolamentata dall’Art. RS 10.3 del Regolamento Sportivo, che consente ai Commissari Tecnici, in qualsiasi momento della manifestazione, di sostituire il motore intero o parte dello stesso (per esempio il carburatore) a qualsiasi concorrente. I motori forniti ai Commissari Tecnici sono garantiti da CRG per quanto riguarda la conformità e sigillati con piombi specifici, in modo da non poter essere manomessi durante l’uso. CRG si occupa anche della gestione ordinaria, mantenendoli costantemente revisionati in ogni loro parte sensibile.
Gli autori dei migliori tempi in qualifica, quindi, disputano quasi sempre Gara 1 con un motore fornito dal promoter, a garanzia della regolarità tecnica in ogni categoria. Oltre alla sostituzione dei motori, il protocollo delle verifiche tecniche applicato dai Commissari ACI delegati a ogni evento prevede anche la sostituzione della benzina a campione, controlli con dime specifiche dei carburatori e degli scarichi, oltre a verifiche di conformità per le frizioni e le accensioni. Tutto questo per quanto riguarda i motori, mentre per la parte dei telai vengono fatti controlli di conformità soprattutto sugli accessori che hanno una possibile incidenza con le performance.
Queste iniziative hanno richiesto un grande sforzo logistico ed economico, ma rappresentano la strada più efficace per garantire la massima conformità tecnica e, quindi, la tutela di ogni partecipante. Le procedure riguardano le categorie Junior, Senior e Master, mentre per la MINI è stato imposto dal Regolamento l’obbligo per tutti i partecipanti di utilizzare motori forniti dal promoter e assegnati a sorteggio.
Questi sforzi non si traducono solo in garanzie di conformità, ma consentono anche ai piloti di non dover smontare i motori in pista e, soprattutto, di non dover ricorrere a preparatori o tecnici per migliorare le performance dei propri motori, tende i costi di gestione dei motori molto bassi. Le politiche applicate nei controlli tecnici sono un valore aggiunto per le categorie Briggs, che confermano una volta di più di mettere al centro le esigenze dei piloti semplificando tutte le procedure per partecipare alle gare e divertirsi in un clima di sana competizione, con la garanzia di un impegno in prima persona di un'azienda autorevole come CRG su questioni sensibili e importanti come i controlli tecnici.
Per maggiori informazioni sulle procedure di verifica applicate nel campionato Briggs è possibile contattare la Segreteria Organizzativa del Campionato: info@briggskartchampionship.com / 030.9912604.
Italia