Ancora una volta i piloti della Serie Briggs Kart Championship hanno regalato un weekend di grande spettacolo per il penultimo Round di campionato ad Ala. Vincitori differenti, una quantità enorme di sorpassi e contro-sorpassi, vittorie di misure e anche qualche colpo di scena che ha reso tutte le classifiche di campionato apertissime in vista della gara decisiva di Franciacorta. Tutte aperte le classifiche, tranne una: la Master, che ha laureato con una gara di anticipo Massimo Cavalieri campione Nazionale. Il portacolori del team Keystone, infatti, ha chiuso i giochi con una gara di anticipo, nonostante la bella prova di Michele Ottini che si è imposto in Gara 1. Cavalieri ha risposto poi in Gara 2 conquistando il successo e la matematica certezza del titolo, chiudendo al netto degli scarti, con 288 punti validi contro i 222 di Ottini. Per una categoria che ha avuto un dominatore, le altre tre si decideranno tutte all’ultima gara, con tre pretendenti in corsa nella MINI e nella Junior e addirittura 5 nella Senior.
Partendo dai più piccoli della MINI, sulla pista di Ala, Michael Airoldi ha ottenuto una bellissima doppietta imponendosi in entrambe le Finali, tra l’altro utilizzando due diversi motori a sorteggio; il giovane portacolori del team Keystone, a una gara dal termine, è leader della classifica con 251 punti, solo 3 di vantaggio su Corrado Brugnoli e 35 su Vittorio Monti. Tre piloti in lizza per il campionato anche nella Junior, dove in Gara 1 si è imposto Bryan Trevisani come outsider di lusso, mentre in Gara 2 Thomas Petrulli ha legittimato la sua leadership provvisoria in campionato con una bella affermazione su Federico Chenda. La classifica Junior, al netto degli scarti, vede Thomas Petrulli al comando con 261 punti, seguito da Andrea Thej a 233 e Federico Chenda a 229. Incredibile, infine, sarà la gara conclusiva di campionato per la Senior, che vedrà ben 5 piloti in lizza per il titolo, dopo che i successi ad Ala sono andati a Federico Gallesi in Gara 1 e Davide Faustini in Gara 2. Con 50 punti ancora da assegnare a Franciacorta, al comando della graduatoria si è portato Eugenio Nalli per Scuola Kart Abruzzo con 206 punti, seguito da Nicholas Russo con 198, Alessio Zacchi con 193, Nicholas Russo con 190, Alessandro Botti con 181 e Federico Gallesi con 172.
Tra i team Keystone dopo la gara in Trentino consolida il proprio primato, forte di 1905 punti ottenuti grazie a 32 vittorie e tantissimi podi in una stagione da incorniciare. Alle spalle del Team guidato da Gianluca Rosin, in seconda posizione si conferma Zena Karting con 1050 punti, mentre al terzo posto è salito V-Max con 759 punti. Sarà un’ultima gara certamente emozionante quella di Franciacorta, che grazie al Live Streaming annunciato nei giorni scorsi da CRG, potrà essere seguita anche da casa e non solo da bordo pista.
Riguardo la gara di Ala va sottolineato ancora una volta l’enorme lavoro svolto dal punto di vista dei controlli tecnici, in particolare con le sostituzioni motori, che hanno riguardato 4 piloti in Gara 1 nella Junior e 2 piloti in ognuna delle altre categorie. Oltre ai consueti cambi motori con quelli forniti da CRG, che si sono dimostrati tutti all’altezza dal punto di vista delle performance, va detto anche di 8 cambi benzina, 10 controlli di conformità per i carburatori e controlli a campione su centraline, frizioni e conformità assali e accessori. Per quanto riguarda l’ultimo Round in programma a Franciacorta il prossimo 2 Novembre, CRG si presenterà implementando il numero dei motori sostituiti, mentre per quanto riguarda il regolamento sportivo, va ricordato che i risultati ottenuti nell’ultima gara non potranno essere scartati. Per preparare al meglio l’ultima gara stagionale, infine, va ricordato che Sabato 1° novembre la pista sarà riservata in esclusiva per le categorie BRIGGS per una intera giornata di Test collettivi.
MINI – Nella categoria Mini, contraddistinta dal format con motori a noleggio forniti dal promoter a tutti i piloti, è stato Michael Airoldi del team Keystone a imporsi in entrambe le finali. Gara 1 è stata abbastanza movimentata a causa di un contatto di gara al secondo giro che ha messo fuori gioco Filippo Miglioranzi e Oskar Varetto costringendo la direzione gara a esporre bandiera rossa. Nonostante il contatto e l’intervento dell’ambulanza i giovani piloti non hanno avuto conseguenze fisiche, ma in via precauzionale non hanno partecipato a Gara 2. Ripartita la gara, Michael Airoldi ha controllato Corrado Brugnoli e Vittorio Monti tagliando il traguardo con oltre 1” di vantaggio. Quarto gradino del podio per Lorenzo Caldaralo che, nel corso dell’ultimo giro, ha avuto la meglio su Nicolò Musti e Mattia Paleari. Al 7° posto si è classificato Daniel Paganin seguito da Riccardo Trotta. In gara 2 i Commissari tecnici hanno invertito i motori tra Airoldi e Monti, con il pilota del Team Keystone che si è confermato il migliore in pista vincendo anche Gara 2. Alle sue spalle ancora la coppia composta da Corrda Brugnoli e Vittorio Monti, mentre al 4° posto ha chiuso una bella gara Nicolò Musti. Ottima la prestazione di Daniel Paganin in Gara 2, quinto davanti a Riccardo Trotta e a Lorenzo Caldaralo. Ottavo si è classificato Emanuele Fornoni, che ha preceduto Mattia Paleari che, nel finale, ha accusato un problema tecnico.
JUNIOR – Gara 1 è stata caratterizzata da un confronto per la vittoria tra ben 5 piloti, tra i quali la coppia del Team Keystone composta da Thomas Petrulli e Andrea Thej, oltre ai piloti di Scuola Kart Abruzzo Mattia Masciarelli e Federico Chenda. Va detto che, tutti questi 4 piloti, hanno corso con motori forniti dal promoter e Thomas Petrulli, con il motore delle verifiche tecniche, ha fatto segnare il giro veloce della corsa, a testimonianza dell’ottimo materiale gestito dai Commissari tecnici. Purtroppo, però, a causa di un contatto nelle fasi finali di gara il pilota del team Keystone è sceso al 3° posto, lasciando il via libera per il successo al bravo Bryan Trevisani, che ha preceduto Vittorio Brogi. Petrulli ha chiuso al 3° posto incrementando comunque la leadership in campionato, mentre sul 4° e 5° gradino del podio sono saliti Andrea Thej e Ettore Segato. Al 6° posto si è classificato Mattia Masciarelli che ha preceduto Marco Sinis. Va detto dei ritiri per contatto di gara di Danny Caimmi e per un problema tecnico di Federico Chenda. In Gara 2 le gerarchie sono state completamente ribaltate: Thomas Petrulli ha conquistato la vittoria, mentre Federico Chenda è risalito molto bene al 2° posto. Il podio ha visto anche Mattia Masciarelli al 3° posto, protagonista di gara solida, il 4° posto per Andrea Thej e la 5ª posizione di Vittorio Brogi. Un problema al motore, invece, ha penalizzato Bryan Trevisan solo 6° al traguardo dopo la vittoria nella prima Finale. La top ten è stata completata da Ettore Segato, Danny Caimmi e Michele Polloni.
SENIOR – Gara 1 ha visto Federico Gallesi di Zena Karting imporsi con autorità dopo aver ottenuto la pole position in prova. Alle sue spalle si è distinto Francesco Baccino, che ha preceduto Alessio Zacchi dopo un bellissimo duello. Quarta posizione per Eugenio Nalli, mentre il quinto gradino del podio è stato conquistato da Nicolas Russo che, di misura “in volata”, ha preceduto Davide Trombetta e Davide Faustini. A seguire, 8° posto per Alessandro Botti, che ha preceduto il compagno di squadra Christian Resa e Francesco Ceola. Gara 2 ha visto un duello serrato per la vittoria nel quale si sono inseriti 6-7 piloti. La gara è stata spettacolare e si è decisa solo a tre curve dal traguardo con un contatto che ha eliminato in un solo colpo il leader della classifica provvisoria di campionato Russo, oltre a Zacchi e Baccino. I commissari hanno ritenuto la responsabilità del contatto multiplo di Alessandro Botti, che ha quindi ricevuto 10” di penalità, passando dal 2° al 12° posto in classifica. La vittoria, invece, è andata a Davide Faustini, che si è confermato tra i big della categoria regalando il successo alla squadra Scuola Karting Abruzzo. Il 2° posto, dopo la penalità a Botti, è passato nelle mani di Christian Resa, che ha preceduto Andrea Ceccato tornato sul podio dopo alcune gare di assenza. Al 4° posto si è classificato Davide Trombetta, risalito di due posizioni rispetto a Gara 1, seguito da Eugenio Nalli. Federico Gallesi ha perso il podio per un’escursione nei primi giri di gara, chiudendo sesto, davanti a Christian Puddu e Francesco Ceola. A completare la top ten Luca Faustini e Mattia Canepa.
MASTER – In Gara 1 si è imposto Michele Ottini, che festeggia con una vittoria (e giro veloce in gara) il suo passaggio nelle fila del team Scuola Karting Abruzzo, mentre al 2° posto si è classificato Michele Ferrando di V-Max, battuto di soli 119 millesimi. L’autore della pole position Massimo Cavalieri ha chiuso al 3° posto, mentre il 4° gradino del podio è andato a Andrea Guglielmetti, che ha preceduto Vincenzo Cameli e Marco Strafurini. La top ten è stata completata da Vincenzo Ferlito, Thomas Leonard, Guido Pedrotti e Mario Resmini. In Gara 2 si è riscattato Massimo Cavalieri tornando alla vittoria (utilizzando il motore delle verifiche tecniche), ma soprattutto conquistando la matematica certezza del titolo nei confronti di Ottini, che ha chiuso alle sue spalle. Vincenzo Cameli ha guadagnato due posizioni rispetto a Gara 1 classificandosi terzo, battendo di misura Michele Ferrando e Vincenzo Ferlito, che hanno completato il podio. Sesto posto Thomas Leonard, mentre Andrea Guglielmetti è sceso in settima posizione davanti ad Andrea Ravaglia, Marco Strafurini e Guido Pedrotti.