Il punto sul campionato a 3 gare dal termine

Il punto sul campionato a 3 gare dal termine

Si annuncia come un finale di stagione infuocato quello della Serie Briggs Kart Championship. In primo luogo per il grande equilibrio in ogni categoria e, in seconda battuta, per il "gioco degli scarti" che influenzerà le graduatorie provvisorie di campionato prima del Round conclusivo del 2 novembre. Tanta attesa c’è anche per l’ingresso nel calendario di una pista nuova e prestigiosa come Franciacorta (sede dell’ultima prova stagionale) che, tra l’altro, vedrà la partecipazione di una folta delegazione di piloti stranieri impegnati in altri campionati Nazionali Briggs. Va ricordato che, l’appuntamento finale di Franciacorta, non potrà essere scartato come risultato e grazie a un piano importante di visibilità media che il promoter sta mettendo a punto, si annuncia come una gara assolutamente da non perdere. Con cinque gare in archivio e tre da disputare, facciamo il punto sul campionato categoria per categoria, ricordando anche tutte le informazioni utili per unirsi a questo campionato avvincente. 

 

MINI - La formula introdotta lo scorso anno dei motori forniti a noleggio a tutti i piloti iscritti si è confermata vincente, garantendo prestazioni uniformi e un grande equilibrio in pista. Questa scelta è risultata anche molto formativa per i giovani piloti, infatti, il motore non è più un punto che può fare la differenza in pista, lasciando così spazio al lavoro sulla guida e sul set up, molto utili per l’approdo alle categorie superiori. Dopo 5 gare il leader provvisorio della classifica è Michael Airoldi con 197 punti e un successo all’attivo. Il pilota del team Keystone è stato molto costante e precede di 13 punti Corrado Brugnoli (Piston Kids), salito ben 3 volte sul gradino più alto del podio, mentre al 3° posto segue con 180 punti Vittorio Monti del team Raceland, il pilota più vincente della stagione con 4 successi. Con due vittorie e 164 punti al 4° posto troviamo Filippo Miglioranzi e al 5° posto in classifica con 164 punti segue Nicolò Musti. Tutti i giochi sono aperti quindi e lo spettacolo nelle tre gare conclusive, a partire dal prossimo appuntamento di Castelletto, sarà eccezionale. Soprattutto pensando che alcuni outsider sono pronti per lottare in zona podio con costanza e tra questi possiamo citare Emanuele Fornoni e Mattia Paleari.

JUNIOR - Solo 8 punti dividono il leader provvisorio della classifica Thomas Petrulli (Keystone) a quota 198 punti, da Federico Chenda di Abruzzo Karting che segue a quota 190. Tre vittorie per Petrulli e 2 per Chenda per un equilibrio eccezionale allargato anche a Andrea Thej, 3° in classifica con 174 punti e ben 3 successi. Sta vivendo una stagione da protagonista anche Mattia Masciarelli, 4° con 167 punti e 2 vittorie, così come è in costante crescita Vittorio Brogi di Zena Karting, attualmente al 5° posto con 124 punti. Anche per la Junior i pronostici sono difficili e tutti i top 5 in classifica dovranno correre senza poter fare calcoli, ma solo puntando al miglior risultato possibile: la vittoria. 

SENIOR - Come lo scorso anno si preannuncia nuovamente un testa a testa tra Nicolas Russo (V-Max), campione in carica e leader provvisorio della classifica con 168 punti e Alessandro Botti, passato tra le fila del team Keystone e attualmente 2° in campionato a 10 punti dal leader, ma con ben 3 vittorie ottenute, una in più di Russo. Molto competitivo anche Eugenio Nalli di Abruzzo Karting che segue al 3° posto con 150 punti e due vittorie conquistate, così come ha fatto vedere ottime cose e una bella costanza di risultati Federico Gallesi del team Zena, 4° con 133 punti. A seguire, sempre competivo, ma spesso sfortunato, Marco Ferazzini; il pilota del Team Keystone è attualmente 5° in classifica con 129 punti forte di due vittorie. Veloci e competitivi su tutti i tracciati si sono dimostrati anche Alessio Zacchi e Francesco Giorgio Baccino che seguono al 6° e 7° posto e in ognuno degli ultimi 3 Round potranno dire la loro per le zone alte della classifica. 

MASTER - La categoria Master sembra l’unica ad avere sulla carta un favorito: Massimo Cavalieri del team Keystone, attualmente leader della classifica con 209 punti e ben 7 successi all’attivo. Il suo avversario più accreditato è ancora una volta Michele Ottini (Zena Karting), che al momento vanta una sola vittoria e 32 punti da recuperare sul leader. Per lui saranno decisive le gare di Castelletto e Ala e gli scarti che, sulla carta, penalizzeranno di più Cavalieri nella volata finale. Outsider di lusso saranno i piloti V-Max Michele Ferrando e Andrea Guglielmetti, attualmente 3° e 4° in classifica entrambi con 128 punti. Al 5° posto segue Vincenzo Cameli del Team Vins Racing Crew, un altro pilota in grado di lottare per il podio in ogni evento. Al 6° posto in graduatoria al momento troviamo Marco Gasperi, unico pilota oltre a Cavalieri e Ottini ad avere vinto una gara quest’anno, mentre al 7° e 8° posto seguono Andrea Ravaglia e Ivan Baronchelli. 

 

COME PARTECIPARE ALLE 3 GARE FINALI - Attualmente è attiva una promozione che consente di usufruire del pacchetto “Noleggio Kart con assistenza” a partire da Euro 390,00 a gara. Si tratta della formula "arrive and drive” molto utile per esplorare dall’interno questo avvincente campionato; pensata per tutti i piloti del mondo rental che ambiscono a qualcosa di più competitivo e in generale a tutti gli appassionati di Kart, la formula “arrive and drive” è gestita dalla struttura interna di CRG e dal pool di Team ufficiali. La Segreteria Organizzativa darà supporto agli interessati anche per il rilascio della Licenza ACI necessaria per correre. 

 

Contatti: Segreteria organizzativa CRG +39.030.9912604 / info@briggskartchampionship.com

Web: www.briggskartchampionship.com

Condividi su