Esame superato a pieni voti per la nuova pista di Ala, che domenica 29 giugno ha accolto i piloti della Serie Briggs per il 5° Round stagionale con un asfalto nuovo e un layout leggermente diverso nel settore centrale del tracciato. Una giornata di caldo torrido ha messo a dura prova piloti e team, ma lo spettacolo è stato quello di sempre: arrivi in volata, duelli serrati e gare combattute in ognuna delle 4 categorie Briggs. Ancora una volta una bella giornata di karting, dove il divertimento e i valori sportivi sono prioritari e colonne portanti del progetto di CRG.
Nella Mini, caratterizzata dal format dei motori forniti a noleggio dal promoter per tutti i piloti, sono emersi Corrado Brugnoli in Gara 1 e Vittorio Monti, vincitore di Gara 2. Nella Junior, categoria nella quale nell’ambito dei provvedimenti di verifica, il poleman del team Keystone Thomas Petrulli ha corso con il motore fornito dai Commissari Tecnici, così come il suo compagno di squadra Andrea Thej e Mattia Masciarelli (Scuola Karting Abruzzo), le vittorie sono andate in Gara 1 a Mattia Masciarelli e in Gara 2 a Thomas Petrulli. Molto accese, come sempre, le gare della Senior dove per la vittoria sono stati in corsa oltre 5 piloti; alla fine l’hanno spuntata in Gara 1 Marco Ferazzini e in Gara 2 Davide Faustini. La Master, invece, è stata l’unica categoria che ha sostanzialmente avuto un dominatore: il portacolori del team Keystone Massimo Cavalieri, che si è imposto in entrambe le finali lasciando solo la pole di categoria agli avversari, andata ad Andrea Guglielmetti.
Le classifiche di campionato, con 3 Round ancora da disputare, vedono Michael Airoldi del team Keystone in vetta alla Mini con 197 punti contro i 184 di Corrado Brugnoli e i 180 di Vittorio Monti. Nella Junior Thomas Petrulli, sempre del team Keystone, comanda la graduatoria con 198 punti e 8 di vantaggio su Federico Chenda, mentre al 3° posto segue Andrea Thej con 174 punti. Nella Senior prosegue il testa a testa tra Nicolas Russo e il suo avversario già della passata stagione Alessandro Botti: il pilota del team V-Max è attualmente leader con 168 punti, mentre Botti segue staccato di soli 10 punti. Al 3° posto tra i Senior si trova Eugenio Nalli con 150 punti. Infine, nella Master allunga decisamente Massimo Cavalieri (Keystone), che sale a quota 209 punti, mentre Michele Ottini dello Zena Karting al 2° posto ha 177 punti e Michele Ferrando in terza posizione 128 punti.
Tra i team, strada in discesa per Keystone che dopo il 5° appuntamento stagionale si porta alla quota record di 1392 punti, costruiti con ben 22 successi e tantissimi piazzamenti sul podio in ognuna delle 4 categorie. Sulla pista di Ala va ricordato che si tornerà in ottobre, ma prima ancora, immediatamente dopo il break di luglio e agosto, la Serie Briggs correrà il 6° Round sabato 6 settembre sulla pista di Castelletto di Branduzzo.
MINI: Corrado Brugnoli è partito bene dalla pole in Gara 1 e, facendo segnare anche il giro più veloce della corsa, è andato a conquistare un successo netto su Vittorio Monti, ottimo 2° classificato davanti a Michael Airoldi che ha chiuso al 3° posto. Sul podio con il 4° posto conquistato in pista si era classificato Daniel Paganin, ma i Commissari Sportivi l’hanno poi retrocesso in ultima posizione per l'utilizzo di auricolari vietati dal RNK. È scalato così di una posizione Lorenzo Caldaralo che, con una gara solida, nelle battute finali si era ben difeso dal ritorno di Filippo Miglioranzi attardato nelle prime fasi di gara da un contatto con Emanuele Fornoni, che ha poi chiuso al 6° posto. In 7ª posizione si è classificato con una gara senza errori e un buon passo Riccardo Trotta. Va detto che non hanno preso il via della gara per un contatto nella prima partenza Mattia Paleari, Oskar Varetto e Brando Gaspari. In Gara 2 su provvedimento dei Commissari Tecnici sono stati scambiati i motori tra Brugnoli e Airoldi e nelle prime battute di gara grazie a una buona partenza è stato Vittorio Monti a portarsi al comando per poi tagliare il traguardo portando a casa la sua 4ª vittoria stagionale. Michael Airoldi ha pressato il vincitore fino all’ultimo giro accusando un gap di soli 67 millesimi, ma guadagnando la leadership del campionato. Al 3° posto ancora una gara eccellente di Corrado Brugnoli, mentre al 4° e 5° posto hanno completato il podio Filippo Miglioranzi ed Emanuele Fornoni. A seguire, 6° posto per Caldaralo che ha preceduto Varetto, Trotta e Paganin. In campionato Michael Airoldi guida la classifica provvisoria con 197 punti e un successo all’attivo, davanti a Brugnoli con 184 punti e Monti con 180.
JUNIOR: La categoria Junior ha visto infliggere alcune penalità ancora prima delle prove cronometrate, infatti, Andrea Thej, Anna Filotto, Vittorio Brogi ed Ettore Segato sono stati retrocessi nelle ultime 4 posizioni in griglia per un taglio di percorso e conseguente manovra pericolosa documentata dalle prove video durante l’ultima sessione di prove libere. La pole in qualifica è andata a Thomas Petrulli, ma il pilota del team Keystone in Gara 1 dopo una battaglia spettacolare è stato battuto in volata per soli 46 millesimi da Mattia Masciarelli, dovendosi così accontentare della piazza d’onore. Al 3° posto, dopo una gara sempre in lotta per la vittoria, ha chiuso Federico Chenda e, al 4° posto conquistato con una rimonta spettacolare costruita nei primi giri di gara, ha concluso Andrea Thej. Premiata dal podio anche Anna Filotto, 5ª al traguardo dopo una gara con un ritmo equivalente al vincitore. A seguire, 6° posto per il debuttante Bryan Trevisani, 7ª posizione per Vittorio Brogi e 8° posto per Ettore Segato. In top ten anche Danny Caimmi e Luca Grasso, rispettivamente 9° e 10° al traguardo. In Gara 2 Thomas Petrulli è stato bravo ad approfittare della bagarre alle sue spalle ed è riuscito a guadagnare un buon gap sugli inseguitori vincendo la sua 3ª gara stagionale. Alle sue spalle un nuovo piazzamento di rilievo e punti importanti per la classifica per Federico Chenda che, al fotofinish ha preceduto Andrea Thej. Al 4° posto si è classificato Bryan Trevisani, che conquista così il suo primo podio nella gara del debutto, mentre in 5ª posizione si è classificato Mattia Masciarelli. Penalizzata dalla bagarre e da qualche contatto di troppo, Anna Filotto ha terminato la corsa al 6° posto precedendo Vittorio Brogi ed Ettore Segato. Al 9° posto ha chiuso Gara 2 Danny Caimmi, mentre Michele Polloni ha completato la top ten. In campionato la classifica è molto corta con il leader provvisorio Thomas Petrulli a quota 198 punti contro i 190 di Federico Chenda. Al 3° posto segue Andrea Thej con 174 punti.
SENIOR: La pole position della Senior dopo una sessione tirata e tanti giochi di scia è andata a Christian Resa, che ha battuto di misura Davide Faustini. Al via della corsa proprio Faustini dalla linea esterna ha anticipato lievemente la partenza e per questa ragione sarà poi penalizzato di 3” dai Commissari, mentre al comando si è formato come sempre un trenino compatto con almeno 5-6 piloti tutti in grado di vincere. Ma proprio la bagarre ha favorito Marco Ferazzini, che è riuscito a prendere qualche metro di vantaggio sugli avversari a metà gara mantenendo questo margine fino alla bandiera a scacchi dove ha ottenuto la 2ª vittoria stagionale. Alle sue spalle si è classificato Alessandro Botti che ha preceduto di misura Nicolas Russo, Francesco Baccino e Alessio Zacchi, mentre il poleman Resa si è dovuto accontentare del 6° posto. A seguire, 7ª posizione per Federico Gallesi, che ha preceduto Eugenio Nalli, Davide Faustini e Francesco Ceola. In Gara 2 si è riscattato Davide Faustini che, prima si è unito al trenino di testa, per poi prendere il comando della gara e la vittoria nelle fasi finali. Alle sue spalle Alessio Zacchi ha avuto la meglio su Andrea Ceccato, autore di una bellissima gara iniziata dalla P11 in griglia e conclusa sul podio. Sul podio sono saliti anche Eugenio Nalli, 4° al traguardo e Nicolas Russo, che ha fatto sua la 5ª posizione dopo aver guidato la corsa nelle fasi iniziali. Al 6° posto si è classificato Alessandro Botti e in 7ª posizione Marco Ferazzini, che ha preceduto Ceola, Baccino e Gallesi. In campionato 10 punti dividono il leader Nicolas Russo a quota 168 punti da Alessandro Botti che segue con 158, mentre al 3° posto Eugenio Nalli è salito a quota 150 punti.
MASTER: La qualifica della Master è stata come sempre molto tirata e ha visto spuntarla Andrea Guglielmetti. Ma in gara è ben presto tornato in cattedra Massimo Cavalieri che è riuscito a prendere il comando resistendo fino alla bandiera a scacchi al pressing di un ottimo Michele Ottini, 2° per soli 280 millesimi. Al 3° posto, ha chiuso una bellissima gara Vincenzo Ferlito, che ha preceduto di misura Andrea Guglielmetti. L’ultimo gradino del podio è andato a Michele Ferrando che, dopo una lunga e accesso lotta, ha avuto la meglio su Vincenzo Cameli. In top ten di Gara 1 anche Baronchelli, che ha chiuso un'ottima gara al 7° posto precedendo Ravaglia, Strafurini e Marangon. Va detto che in Gara 1 per un contatto di gara Marco Gaspari è stato costretto al ritiro mentre era in lotta per il podio, mentre Léonard e Cazzolli si sono ritirati già al primo giro per un problema tecnico. In Gara 2 si è confermato al vertice Massimo Cavalieri che ha ottenuto il 7° successo stagionale precedendo ancora una volta Michele Ottini e Vincenzo Ferlito. Al 4° posto si è classificato Michele Ferrando, che ha preceduto Ivan Baronchelli salito sull’ultimo gradino del podio e concludendo nel modo migliore un weekend solido dal punto di vista delle performance. Al 6° posto ha concluso una gara in rimonta anche Thomas Léonard e in 7ª posizione si è classificato Andrea Ravaglia. A seguire, Marco Strafurini ha fatto sua la 8ª posizione precedendo Andrea Guglielmetti penalizzato da una lieve uscita di pista nelle fasi finali della gara. La top ten è stata completata da Fabio Marangon. In campionato, Massimo Cavalieri ha allungato con i 50 punti conquistati ad Ala portandosi a quota 209 punti, mentre Michele Ottini ha consolidato il 2° posto con 177 punti davanti a Michele Ferrando, 3° con 128 punti.