Nizza Monferrato - Round 4, Report

Nizza Monferrato - Round 4, Report

Una bellissima giornata di sole (quasi) estivo, ha accolto i piloti Briggs sulla storica pista di Nizza Monferrato in Piemonte, dove si è svolto il Round 4 della Serie Nazionale. Il layout del circuito, molto guidato e con punti di sorpasso che vanno spesso inventati, ha reso ogni gara una battaglia spettacolare per gli spettatori. E molto divertente per i piloti in pista. Tante Finali sono state decise all’ultimo giro e quasi tutte le gare hanno visto classifiche finali con distacchi minimi. Nella Mini, dove proseguire con successo il format dei motori forniti a tutti i partecipanti da promoter, Michael Airoldi del Team Keystone ha vinto Gara 1 ottenendo così il primo successo stagionale, mentre in Gara 2 si è imposto Vittorio Monti (Team Raceland), con Airoldi 3° alle spalle di Nicolò Musti. Nella Junior, Mattia Masciarelli ha vinto Gara 1 battendo di misura Federico Chenda, che si è poi riscattato con il successo il Gara 2. Due vincitori diversi anche nelle Finali Senior, con Eugenio Nalli di Scuola Karting Abruzzo che si è imposto in Gara 1 e Nicolas Russo di V-Max che ha fatto sua Gara 2, mentre nella Master nessuno è riuscito a mettere in discussione la vittoria di Massimo Cavalieri del Team Keystone, che si è imposto in entrambe le gare sempre su Michele Ottini. Le graduatorie di campionato vedono Michael Airoldi al 1° posto nella Mini con 159 punti e una vittoria all’attivo, nella Junior comanda Thomas Petrulli con 153 punti e due vittorie, nella Senior Nicolas Russo con 138 punti e nella Master Massimo Cavalieri con 159 punti. Tra i team, rimane saldamente leader Keystone con 1118 punti, ma hanno guadagnato un bel bottino di punti anche Zena Karting, che consolida il 2° posto con 653 punti e V-Max che sale in 3ª posizione con 419. Il prossimo appuntamento Briggs Kart Championship prima della pausa estiva è fissato per il 28 e 29 Giugno sulla rinnovata pista di Ala, che sarà un’incognita per tutti i team con il nuovo asfalto e layout.

MINI - In qualifica Emanuele Fornoni ha realizzato il giro perfetto conquistando la sua prima pole. Ma, forse per la poca esperienza, il pilota di Zena Karting ha perso la leadership della corsa già nel corso del primo giro; sorte simile anche Mattia Paleari che, per un testa-coda nel corso del 1° giro, ha perso molte posizioni. Al comando si sono portati i piloti di Keystone Miglioranzi e Airoldi, tallonati da Vittorio Monti, Emanuele Fornoni e Corrado Brugnoli. Gli ultimi giri di gara sono incandescenti e hanno visto prima un contatto tra Miglioranzi e Monti che ha consentito ad Airoldi di prendere la testa della gara, mentre ha perso molte posizioni l’incolpevole Fornoni portato fuori pista da Monti. Ma le scintille non sono ancora finite tra Miglioranzi e Monti: all’ultima curva Miglioranzi è entrato in ritardo su Monti e per questo motivo verrà poi penalizzato di 5”. Sotto alla bandiera a scacchi, quindi, Michael Airoldi ha conquistato il primo successo stagionale su Vittorio Monti e Corrado Brugnoli. Al 4° posto è stato retrocesso Miglioranzi, mentre sull’ultimo gradino del podio è salito Lorenzo Caldaralo. A seguire, 6° posto per Nicolò Musti, 7ª posizione per Mattia Paleari e 8ª per Emanuele Fornoni. La top ten è stata completata da Gaspari e Trotta. Gara 2 ha visto il ritorno al successo di Vittorio Monti, che è stato bravo a scappare tallonato da Nicolò Musti che ha poi chiuso alle sue spalle in volata staccato soli di 193 millesimi. La lotta per il 3° posto è stata più movimentata e un’altra penalità per un contatto di gara ha fatto scendere dal podio Filippo Miglioranzi, che ha poi chiuso al 7° posto. Al 3° posto si è quindi classificato Airoldi e sul 4° e 5° gradino del podio sono saliti con merito Fornoni e Paleari. A seguire, 6° posto (con recriminazione per il contatto con Miglioranzi) per Brugnoli e poi come detto, Miglioranzi è stato classificato al 7° posto davanti a Gaspari, Caldaralo e Trotta. In campionato, Michael Airoldi comanda la graduatoria con 159 punti davanti a Brugnoli con 141, Miglioranzi con 137, Monti con 135 e Musti con 108. 

JUNIOR - Nelle prove di qualificazione è stato Federico Chenda a far segnare il giro più veloce e il pilota di Scuola Karting Abruzzo ha lottato fino all’ultimo giro anche per la vittoria, ma grazie ad un affondo decisivo dopo alcuni avvicendamenti al comando della gara, il successo è andato a Mattia Masciarelli per soli 37 millesimi su Chenda. Ottimo anche il 3° posto di Thomas Petrulli, che ha preceduto un altrettanto veloce Vittorio Brogi. L’ultimo gradino del podio è stato conquistato da Andrea Thej, mentre Ettore Segato ha ottenuto il 6° posto davanti a Polloni, Falcone e Sinis.  In Gara 2 Federico Chenda è stato favorito da un contatto avvenuto nelle prime fasi di gara tra Andrea Thej e Thomas Petrulli, incidente che ha costretto al ritiro quest’ultimo e ha procurato una penalità di 3” per Thej. Al comando Chenda ha così potuto prendere un po’ di margine sugli inseguitori, anche se in breve Vittorio Brogi ha guadagnato la sua scia chiudendo a soli 114 millesimi dal vincitore una gara spettacolare. Molto positivo anche Mattia Masciarelli, che ha terminato la corsa al 4° posto davanti a Marco Sinis. A seguire, punti importanti per Polloni, che si è classificato in 6ª posizione e seguire 7° posto per Thej e 8ª posizione per Falcone. In campionato Thomas Petrulli, nonostante la sfortunata Gara 2, mantiene la leadership con 153 punti, ma Chenda è salito al 2° posto staccato di un solo punto. Al 3° posto segue Thej con 141 punti, che precede Masciarelli con 130 e Brogi con 106. 

SENIOR - Francesco Baccino ha fatto capire fin dalle prove libere di essere tra i favoriti di giornata e in qualifica fa sua la pole, confermandosi dopo una bella gara anche vincitore della 1ª Finale. Ma per un errore del team il suo kart viene portato fuori dal parco chiuso prima di andare alle verifiche tecniche e i Giudici di gara gli infliggono (complici alcune reazioni alle richieste di spiegazione) una penalità che lo retrocede al 10° posto, spalancando così le porte del successo a Eugenio Nalli. Al 2° posto ha chiuso una gara concreta e importante in chiave campionato Nicolas Russo, così come Alessandro Botti che si classifica al 3° posto davanti a Marco Ferazzini e Alessio Zacchi. A seguire, buon 6° posto per Mattia Canepa e 7ª posizione per Federico Gallesi. La top ten è stata completata da Resa in 8ª posizione, D’Angelo al 9° posto e Baccino, classificato con i 10” di penalità al 10° posto. Gara 2, come spesso accade nella Senior, è stata decisa dal sorpasso vincente di Nicolas Russo su Eugenio Nalli all’ultimo giro, mentre al 3° posto è risalito con un ottimo passo gara e il giro più veloce della corsa Francesco Baccino. Al 4° posto ha chiuso Alessandro Botti, nuovamente sul podio davanti a Pierpaolo D’Angelo. Ancora un 6° posto per Mattia Canepa, mentre Marco Ferazzini ha concluso in 7ª posizione davanti a Gallesi, Resa e Vignali. Purtroppo un ritiro per un problema tecnico ha privato Alessio Zacchi di lottare per la vittoria. Con il successo in Gara 2 Nicolas Russo è tornato al comando della classifica con 138 punti, davanti a Alessandro Botti con 128 ed Eugenio Nalli con 127. 

MASTER - Massimo Cavalieri si è confermato, anche sulla pista di Nizza Monferrato, il pilota da battere nella categoria Master. In qualifica ha fatto sua la pole e poi ha controllato in Gara 1, prima Michele Ferrando e poi Michele Ottini che ha chiuso al 2° posto confermandosi come il più concreto potenziale rivale per Cavalieri. A metà gara in casa V-Max c’è stato l’avvicendamento per il 3° posto tra Andrea Guglielmetti e Michele Ferrando che hanno poi chiuso nell’ordine al 3° e 4° posto, mentre il 5° gradino del podio è andato a Marco Gaspari. Molto positivo anche Ivan Baronchelli, che ha chiuso a pochi decimi dal podio in 6ª posizione, così come Andrea Ravaglia, molto competitivo e 7° al traguardo. In top ten anche Vincenzo Cameli con la 8ª posizione, Roberto Cazzolli con il 9° posto e Thomas Leonard con la 10ª posizione. Il copione si è riproposto anche in Gara 2 con una nuova netta affermazione di Massimo Cavalieri, autore anche del giro più veloce, che ha preceduto Michele Ottini, Andrea Guglielmetti, Michele Ferrando e Marco Gaspari, come in Gara 1. A seguire, Baronchelli ha nuovamente fatto sua la 6ª posizione, precedendo Leonard, Cameli e Cazzolli. In Campionato, Cavalieri ha allungato a 159 punti rispetto a Ottini che segue con 137, mentre dal 3° al 5° posto, in soli 2 punti sono racchiusi Guglielmetti, Gaspari e Cameli. 

Condividi su