È stato un weekend intenso quello disputato a Cremona, dove sabato 26 Aprile si è recuperato il 2° Round stagionale annullato a Pomposa e poi, domenica 27 Aprile, si è svolta la programmata gara valida come Round 3. Con ben 100 punti in palio per ognuna delle 4 categorie Briggs, il super weekend di Cremona ha contribuito in modo oggettivo a delineare le classifiche e i valori in campo. Le gare sono state come sempre avvincenti, molto corrette e decise in molte occasioni all’ultimo giro. Anche l’organizzazione generale dell’evento con il format non abituale dei 2 giorni è stata un successo, così come sta proseguendo con ottimi feedback da parte di team e piloti il lavoro dei controlli tecnici e le sostituzioni motori pianificato da Briggs & Stratton con i Commissari di ACI Sport.
Nella Mini le gare del sabato hanno visto brillare la stella di Filippo Miglioranzi che, dopo aver ottenuto la pole, ha vinto entrambe le Finali (usando due diversi motori) precedendo in Gara 1 il compagno di squadra (Team Keystone) Michael Airoldi e in Gara 2 Nicolò Musti. Nella Junior, le gare del sabato sono andate ad Andrea Thej (Gara 1) e Thomas Petrulli (Gara 2), con Federico Chenda 2° in entrambe le Finali. Anche nella Senior il Team Keystone ha recitato un ruolo da protagonista, vincendo Gara 1 con Marco Ferazzini, che ha preceduto Alessio Zacchi e vincendo anche Gara 2 con Alessandro Botti davanti a Christian Resa. Infine, nella Master le gare valide come Round 2 stagionale sono andate entrambe a Massimo Cavalieri, che ha preceduto in Gara 1 Riccardo Baldon e in Gara 2 Michele Ferrando.
Le gare del Round 3 svolte domenica hanno visto nella Mini salire alla ribalta Corrado Brugnoli, prima conquistando la pole e poi affermandosi in entrambe le Finali (anche nel suo caso, come per Miglioranzi il giorno precedente, usando due differenti motori). Alle spalle di Brugnoli ha chiuso Michael Airoldi in Gara 1 e Mattia Paleari della Mini Academy nella 2ª Finale. Nella Junior ancora una volta è stato un monopolio Keystone, con Thomas Petrulli che ha vinto Gara 1 davanti a Andrea Thej, mentre in Gara 2 le posizioni si sono invertite con la vittoria andata a Thej. Nella Senior, Alessandro Botti ha ottenuto una bella doppietta, precedendo in Gara 1 Eugenio Nalli e in Gara 2 Nicolas Russo, mentre nella Master Massimo Cavalieri ha vinto Gara 1 su Michele Ottini e in Gara 2 si sono invertite le posizioni con Ottini di Zena Karting che ha ottenuto la sua prima vittoria stagionale.
Per quanto riguarda le classifiche provvisorie di campionato, nella Mini Michael Airoldi, se pur non abbia ancora vinto una gara, grazie ad un rendimento costante in zona podio è leader con 116 punti, seguito da Corrado Brugnoli con all’attivo 2 successi distanziato solo di 3 punti, mentre al 3° posto è salito Filippo Miglioranzi con gli stessi punti di Brugnoli. A seguire, 4° posto per Vittorio Monti con 90 punti e 5ª posizione per Nicolò Musti con 90 lunghezze. Nella Junior si profila un testa a testa in questa prima parte di stagione tra i due piloti Keystone: Thomas Petrulli leader con 128 punti e 2 vittorie all’attivo, contro Andrea Thej che segue a 8 punti dal compagno di squadra con 3 vittorie ottenute. Al 3° posto è in agguato Federico Chenda con 1 successo all’attivo e 107 punti, mentre al 4° e 5° posto seguono Mattia Masciarelli e Vittorio Brogi. Nella categoria Senior Federico Gallesi per il team Zena guida la classifica grazie alla costanza di rendimento con 101 punti, mentre al 2° posto segue Alessandro Botti con 95 punti e al 3° Nicolas Russo con 93. Nella Master, con 3 vittorie su 6 Finali disputate, comanda la classifica Massimo Cavalieri con 109 punti, precedendo Michele Ottini con 97 e Vincenzo Cameli con 90.
Nella graduatoria team, sembra che Keystone abbia ipotecato una stagione trionfale occupando il 1° posto con 874 punti e 14 successi all’attivo. Al 2° e 3° posto seguono il Team Zena Karting e V-Max, rispettivamente con 469 e 289 punti. Il prossimo appuntamento è in programma tra 15 giorni sulla tecnica pista di Nizza Monferrato.
Report gare
MINI Round 2: Filippo Miglioranzi ha ottenuto la pole in qualifica e ha vinto la sua prima gara senza commettere il minimo errore, nonostante la pressione costante del compagno di colori Michael Airoldi, che nel finale si è accontentato della piazza d’onore controllando l’ottimo Nicolò Musti, giunto alle sue spalle. Al 4° posto bella prestazione di Corrda Brugnoli, mentre in 5ª posizione ha conquistato il suo primo podio Emanuele Fornoni della Zena Karting. A seguire, bella gara di Mattia Paleari, miglior driver della MINI Academy, che ha preceduto Daniel Paganin e Vittorio Monti, la cui gara è stata compromessa per l’annullamento dei tempi in prova in quanto il pilota Racelando aveva ripreso la pista dopo una sosta ai box. Top ten anche per Lorenzo Caldaralo, che ha scontato 5” di penalità per un contatto di gara e Riccardo Trotta. Per Gara 2 i Commissari Tecnici ACI hanno invertito i motori tra Miglioranzi e Musti, ma il pilota del team Keystone ha vinto ugualmente confermando la sua giornata perfetta. Alle sue spalle ha chiuso proprio Musti, mentre Michael Airoldi ha fatto sua la 3ª posizione chiudendo una giornata sempre in top 3. Al 4° e 5° posto si sono confermati Brugnoli e Fornoni, mentre Vittorio Monti ha scalato 2 posizioni chiudendo 6° ai piedi del podio. Molto bene anche Daniel Paganin, migliore dei piloti Mini Academy con il 7° posto conquistando davanti a Paleari, Caldaralo e Trotta.
MINI Round 3: La giornata di domenica inizia nel segno di Corrado Brugnoli, che conquista un bella pole position (la sua prima da quando è tra i protagonisti della Mini Briggs), poi confermata con un ritmo gara eccellente con il quale ha ottenuto un successo netto in Gara 1 nei confronti di Michael Airoldi. Sul 3° gradino del podio è salito Mattia Paleari, sempre più competitivo, mentre Filippo Miglioranzi si è dovuto accontentare della 4ª posizione a causa di una penalità per mancato allineamento in partenza. Ancora positiva la gara di Emanuele Fornoni, chiusa al 5° posto davanti a Vittorio Monti e Lorenzo Caldaralo. A seguire, 8° posto per Daniel Paganin, che ha preceduto Brando Gaspari e Nicolò Musti. In Gara 2 Corrado Brugnoli si è confermato in stato di grazia vincendo con 4” di margine su un ottimo Mattia Paleari che, per tutta la gara, si è difeso dal pressing di Airoldi e Miglioranzi. Sul podio è salito anche Vittorio Monti con il 5° posto, mentre in 6ª posizione Nicolò Musti ha battuto di misura Lorenzo Caldaralo. A seguire, 8° posto per Emanuele Fornoni, 9ª posizione per Daniel Paganin e 10° posto per Riccardo Trotta.
JUNIOR Round 2: Della pole di Gara 1 è scattato Federico Chenda, ma dopo un duello avvincente, sotto alla bandiera a scacchi il pilota di Scuola Karting Abruzzo ha ceduto il successo per soli 3 decimi a Andrea Thej. Al 3° posto ha chiuso Thomas Petrulli, anche lui in lotta per il successo fino all’ultimo giro, mentre in 4ª posizione si è classificato Mattia Masciarelli. Sull’ultimo gradino del podio è salito Vittorio Brogi, che paga anche una penalità per mancato allineamento in partenza, mentre al 6° posto Marco Sinis ha preceduto Lucrezia Musti ed Ettore Segato. Chiudono la top ten Polloni e Grasso. In Gara 2 è stato Thomas Petrulli a salire sul gradino più alto del podio battendo Federico Chenda ed Ettore Segato, ottimo 3° classificato. Bene anche Luca Falcone che ha fatto sua la 4ª posizione davanti a Mattia Masciarelli, ma la notizia è l’assenza dal podio di Andrea Thej, solo 9° al traguardo per un contatto di gara. Positivo, invece, Michele Polloni che si è classificato al 6° posto precedendo Sinis e Grasso che hanno concluso la gara in volata.
JUNIOR Round 3: Il Round 3 della Junior si è aperto con la pole di Thomas Petrulli, che ha poi vinto di misura (solo 91 millesimi) Gara 1 sul compagna di squadra Andrea Thej. Al 3° posto ha concluso una gara solida Federico Chenda, che ha preceduto sul podio Vittorio Brogi e Mattia Masciarelli. A seguire Luca Falcone ha ottenuto un buon 6° posto precedendo Segato, Grasso, Sinis e Polloni. In Gara 2 è stato Federico Chenda a prendere il comando nelle prime fasi, ma il distacco del paraurti posteriore ha costretto la Direzione Gara ad esporgli la bandiera nera e arancio e per lui sono svanite tutte le possibilità di lottare per la vittoria essendo stato costretto a rientrare ai box. Si è quindi spianata la stata per un nuovo successo in casa Keystone con Andrea Thej che si è imposto su Thomas Petrulli. Al 3° posto ancora positivo Mattia Masciarelli, quindi Vittorio borghi ha preceduto Luca Grasso salito sull’ultimo gradino del podio. A seguire, Polloni ha preceduto Falcone, Sinis e Lucrezia Musti.
SENIOR Round 2: La Senior si è presentata come la categoria più numerosa e competitiva in pista, con distacchi minimi fin dalle qualifiche dove è emerso Alessandro Botti di Keystone. La gara è stata una lotta a 5-6 piloti in bagarre fino alla bandiera a scacchi, quando per 92 millesimi Marco Ferazzini è riuscito a vincere su Alessio Zacchi e Federico Gallesi. Il podio è stato completato da Alessandro Botti al 4° posto e Nicolas Russo in 5ª posizione, staccato di solo 1” dal vincitore. Positivo anche Christian Resa, che ha fatto sua la 6ª piazza davanti a Ceola e Nalli, con quest’ultimo che recrimina su un errore a metà gara che l’ha privato di un podio certo. Hanno chiuso la top ten D’Angelo in 9ª posizione e Canepa al 10° posto. Gara 2 è stata caratterizzata da un contatto a tre tra Nicolas Russo, Marco Ferazzini e Alessia Zacchi, con la responsabilità attribuita dai Commissari ACI a Russo, penalizzato di 3” e retrocesso dal 2° al 7° posto, mentre Ferazzini è stato costretto al ritiro e Zacchi ha chiuso in 10ª posizione. La strada per la vittoria si è quindi spianata per Alessandro Botti, che ha preceduto un ottimo Christian Resa per un ulteriore doppietta dei colori Keystone. Un bel ritorno sul podio quello di domenica Ferlito, che ha chiuso al 3° posto precedendo Federico Gallesi e Mattia Canepa. Buona anche la 6ª posizione di Pierpaolo D’Angelo, che ha preceduto Russo, Baccino, Zanni e Zacchi.
SENIOR Round 3: Ancora Alessandro Botti anche nella giornata di domenica il più veloce in qualifica e ancora il migliore anche con "passo gara” in Gara 1, dove ha controllato fino al traguardo Eugenio Nalli e Marco Ferazzini. Al 4° posto si è classificato Nicolas Russo, mentre ancora una volta segna punti pesanti Federico Gallesi con la 5ª posizione. Al 6° posto ha chiuso una bella gara Alessio Zacchi, che ha controllato nel finale il compagno di squadra Resa, mentre in 8ª e 9ª posizione hanno chiuso per lo Zena Karting Baccino e Braga. Rientro positivo nel campionato anche per Kryzhanovskyi che fa sua la top ten. In Gara 2 il duello per la vittoria si è rinnovato tra Alessandro Botti e Nicolas Russo che hanno concluso la corsa nell’ordine divisi da soli 181 millesimi. Nella loro scia a 3 decimi si è classificato Gallesi, quindi Ferazzini e Zacchi hanno conquistato gli ultimi 2 posti sul podio. Al 6° posto si è classificato Christian Resa e in 7ª posizione Francesco Baccino. In 8ª posizione si è classificato Eugenio Nalli, la cui gara è stata compromessa da una penalità ricevuta per aver sopravanzato la pole nella procedura di partenza. A seguire, top ten per Ceola e Giganti rispettivamente 9° e 10° al traguardo.
MASTER Round 2: Massimo Cavalieri è il pilota più veloce in qualifica, ma in Gara 1 del sabato è tutt’altro che facile la sua vittoria grazie a Riccardo Baldon che lo ha pressato per tutta la corsa chiudendo al 2° posto staccato solo di 111 millesimi. Al 3° posto nel finale è risalito bene Vincezo Cameli, che ha avuto la meglio sui piloti V-Max Guglielmetti e Ferrando terminati nell’ordine alle sue spalle. Dal podio mancherà Marco Gaspari, che ha ricevuto una penalità per un contatto di gara e chiude così in 6ª posizione. Al 7° posto è classificato Andrea Ravaglia, mentre Ottini attardato da un contatto ha chiuso 8° davanti a Cazzolli e Pedrotti. Massimo Cavalieri si ripete anche in Gara 2, ma questa volta vincendo con il motore fornito dai Commissari ACI e grazie a un sorpasso decisivo nel corso dell’ultimo giro su Michele Ferrando, in ogni caso ottimo 2° a solo 111 millesimi dalla sua prima vittoria. Al 3° posto si è classificato Andrea Guglielmetti autore di una gara concreta e di una bella difesa su Baldon e Cameli che hanno completato il podio. In 6ª posizione ottima la gara di Roberto Cazzolli, così come positiva è la 7ª piazza di Andrea Ravaglia. In top ten anche Ivan Baronchelli, Thomas Leonard e Guido Pedrotti, mentre ancora da dimenticare la gara di Ottini e Gaspari, entrambi fuori dalla top ten per un contatto.
MASTER Round 3: Inizia meglio di come era finita la giornata di sabato il Round 3 di Michele Ottini, che porta i colori Zena in pole per Gara 1. Ma ancora una volta, in gara, è Massimo Cavalieri ad avere la meglio di misura proprio su Ottini, mentre Riccardo Baldon conquista un ottimo 3° posto davanti a Guglielmenti e Cameli, che hanno completato il podio. Al 6° posto si è classificato Marco Gaspari, quindi Cazzolli ha preceduto Ferrando, Baronchelli e Ravaglia. Al termine della gara, su provvedimento dei Commissari Tecnici, ai primi 4 classificati sono stati sostituiti i motori per Gara 2. I valori in campo non sono variati, con Michele Ottini che ha battuto di misura Massimo Cavalieri, mentre Vincenzo Cameli ha fatto sua la 3ª posizione precedendo Marco Gaspari e Michele Ferrando. In un contatto al via sono stati eliminati Guglielmetti e Cazzolli, mentre va detto che, per un problema alla pompa della benzina, ha chiuso solo 6° Riccardo Baldon. A seguire, Vincenzo Ferlito si è classificato in 7ª posizione precedendo Leonard, Resmini e Ravaglia.